Duplicazione&Rinascita: tavolette in caratteri cuneiformi
Il Progetto Duplicazione&Rinascita, finanziato dal Ministero degli Esteri, costituisce lo sviluppo del “Progetto kima labirišu (come il suo originale)”, avviato in via sperimentale da P. Negri Scafa e da S. Petronilli nel 2001, i cui risultati preliminari (leggi articolo) sono stati resi noti nel corso della 48^ Rencontre Internazionale d’Assyriologie tenutasi a Leida nel 2002.
Il Progetto prevede le seguenti attività:
- Riproduzione virtuale di tavolette d’argilla e di reperti archeologici riportanti iscrizioni in cuneiforme
- Creazione a partire dal modello 3D grazie alla tecnologia di prototipizzazione rapida, di modelli di tavolette cuneiformi per scopi scientifici e didattici. Sebbene il complicarsi della crisi irachena non abbia permesso di avviare il Progetto direttamente a Baghdad, gli studi sono stati effettuati direttamente sul materiale già trattato nelle pubblicazioni scientifiche.
- Sviluppo di una metodologia innovativa di trasformazione dei modelli tridimensionali delle tavolette in pagine bidimensionali scolpite con i caratteri cuneiformi al fine di facilitare la lettura da parte degli studiosi.
Tavoletta di argilla in caratteri cuneiformi proveniente dalla collezione privata del Sig. Alfred Ojeil e relativa fase di scansione tridimensionale con sistema a luce strutturata ad alta risoluzione.
Modello virtuale tridimensionale della tavoletta risultato del processo di scansione 3D e relativo modello virtuale con texture.
Fase di prototipazione rapida per la realizzazione del modello reale mediante tecnologia Three Dimensional Printing. In questo caso il collante usato per la coesione della polvere di gesso è in grado di fornire anche la componente colore al fine di ottenere un modello simile a quello reale.